Consorzio Bim del Sarca, Mincio e Garda

dall'articolo 2 dello statuto:

Il Consorzio, al fine di contribuire al progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino ImbriferoMontano del Sarca - Mincio e Garda, può assumere ogni iniziativa od attività diretta a perseguimento di tali scopi, tra cui lasalvaguardia e la difesa dell’ambiente, in particolare dell’ambiente montano; a tal fine può esercitare le funzioni ed i serviziprevisti dalla legislazione vigente ovvero che siano delegati o in qualsiasi modo affidati o conferiti dallo Stato, dalla Regione,dalle Provincie, dai Comuni, dagli altri Enti Territoriali e dalle Amministrazioni locali, impiegando i proventi dei sovracanoni chegli sono assegnati in base alla Legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni, oppure l'energia elettrica insostituzione parziale o totale dei sovracanoni stessi.

Il Consorzio, sempre a tal fine, può

costituire e partecipare a società, enti o associazioni, nonché stipulare accordi di programma e convenzioni con altri Enti,pubblici e privati, ed utilizzare ogni altro strumento istituzionale previsto dalla legge per il raggiungimento delle proprie finalità.

Il Consorzio assume inoltre le funzioni di Consorzio di Bonifica Montana ai sensi dell'art. 30 e seguenti, della Legge 25luglio 1952, n. 991 e successive modificazioni e seguenti per l'applicazione di ogni norma di Legge riguardante la bonificamontana, con particolare riferimento agli articoli 14 e 15 della stessa Legge 25 luglio 1952, n. 991 e successive modificazionied integrazioni.

Il Consorzio è costituito a tempo indeterminato, e potrà sciogliersi, oltre che nei casi previsti dalla legge per ilconseguimento del fine, per sopravvenuta impossibilità di conseguirlo o per deliberazione di almeno tre quinti degli entiappartenenti al Consorzio, e comunque si scioglierà automaticamente nel caso di annullamento del decreto Ministerialecostitutivo del bacino imbrifero montano del Sarca - Mincio e Garda.

Oggetto sociale

Il Consorzio Bim Sarca nasce per favorire il progresso economico e sociale della popolazione residente nei Comuni di montagna associati.

In tutta Italia i Consorzi di Bacino Imbrifero Montano tutelano i diritti legati all’utilizzo del Sovracanone derivante dallo sfruttamento delle acque utilizzate per produrre energia idroelettrica sul proprio territorio.

I BIM possono inoltre mettere in atto - direttamente o tramite specifica delega dai Comuni consorziati o da altri Enti - qualsiasi iniziativa o attività volta a conseguire gli obiettivi per i quali esistono.

Data di costituzione

14/12/1954

Partita IVA

86001170223

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito