Enti e fondazioni
Il Comune per svolgere le proprie funzioni e rappresentare al meglio gli interessi della comunità è presente in varie associazioni, consorzi, enti e società partecipate.
Enti e fondazioni
Comune di Sella Giudicarie
Sella Giudicarie è un comune italiano di 2 887 abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.
Il comune sparso è stato istituito il 1º gennaio 2016 a seguito della fusione dei comuni di Bondo, Breguzzo, Lardaro e Roncone, che ne costituisce il capoluogo.
Trentino Riscossioni S.p.A.
Trentino Riscossioni Spa è una società in house, partecipata dalla Provincia e dagli enti locali e pubblici del territorio trentino, per i quali costituisce il braccio operativo in materia di riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali.
Consorzio dei Comuni Trentini
Il Consorzio dei Comuni Trentini è una Società Cooperativa costituita il 9 luglio 1996 a seguito dell’unificazione, in sede locale, dell’Associazione provinciale A.N.C.I. e della Delegazione provinciale U.N.C.E.M.
Dolomiti Energia S.p.A.
Produzione e distribuzione energia elettrica, distribuzione gas, tariffa rifiuti e gestione ciclo dell'acqua
Trentino Digitale S.p.A.
Trentino Digitale S.p.A. è una società in house, partecipata dalla Provincia e dagli enti locali del territorio, che costituisce lo strumento operativo per la trasformazione digitale del sistema Trentino.
Tregas S.r.l.
Costruzione reti di distribuzione gas fino al punto di consegna dell'erogazione del gas stesso.
Giudicarie Gas S.p.A.
La società ha quale oggetto sociale: importazione, acquisto, vendita, distribuzione, stoccaggio, imbottigliamento in Italia ed all’estero di ogni tipo di gas naturale e non, secondo quanto previsto dalla legge, di petrolio e suoi derivanti dalla distillazione (o altro procedimento) dello stesso, catrami, bitumi, ecc.
Giudicarie Energia Acqua Servizi S.P.A.
Autoproduzione di beni e servizi strumentali all'ente o agli enti pubblici partecipanti o allo svolgimento delle loro funzioni
E.S.Co. BIM e Comuni del Chiese S.p.A
E.S.Co. B.I.M. e Comuni del Chiese S.p.A. è una società in house completamente pubblica i cui soci cono il BIM del Chiese, i 7 comuni della Valle del Chiese e le A.P.S.P.: Padre Odone Nicolini con sede a Pieve di Bono – Prezzo, Rosa dei Venti con sede a Borgo Chiese e Villa San Lorenzo a Storo.
Consorzio Bim del Chiese
Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese è stato istituito nel 1955 in risarcimento al territorio della Valle del Chiese per i danni ambientali dovuti alla realizzazione degli impianti idroelettrici e per lo sfruttamento delle acque dei fiumi e torrenti della zona.
La quasi totalità delle entrate del Consorzio provengono dal pagamento dei canoni da parte dei concessionari delle derivazioni idroelettriche (Hydro Dolomiti Enel, Edison). I sovracanoni, i canoni rivieraschi e i canoni aggiuntivi sono prestazioni patrimoniali che la legge impone ai concessionari delle derivazioni idroelettriche a favore delle popolazioni locali, le quali hanno acquisito un diritto originario di godimento: i canoni non sono pubblici, sono della gente di montagna, della nostra valle.
Il B.I.M. del Chiese raggruppa i seguenti Comuni della Provincia Autonoma di Trento: Bondone, Storo, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Sella Giudicarie, Ledro, con una popolazione residente stimata in 12.500 unità.
Consorzio Bim del Sarca, Mincio e Garda
Il Consorzio Bim Sarca nasce per favorire il progresso economico e sociale della popolazione residente nei Comuni di montagna associati.
In tutta Italia i Consorzi di Bacino Imbrifero Montano tutelano i diritti legati all’utilizzo del Sovracanone derivante dallo sfruttamento delle acque utilizzate per produrre energia idroelettrica sul proprio territorio.
I BIM possono inoltre mettere in atto - direttamente o tramite specifica delega dai Comuni consorziati o da altri Enti - qualsiasi iniziativa o attività volta a conseguire gli obiettivi per i quali esistono.