Consorzio BIM del Chiese

Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese è stato istituito nel 1955 in risarcimento al territorio della Valle del Chiese per i danni ambientali dovuti alla realizzazione degli impianti idroelettrici e per lo sfruttamento delle acque dei fiumi e torrenti della zona.

© l'Adige - Licenza sconosciuta

Descrizione

Centri istituzionali e amministrativi

l Consorzio si prefigge lo scopo di favorire il progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino Imbrifero Montano del Chiese, impiegando i proventi dei sovracanoni che gli sono attribuiti in base alla Legge 27.12.1953, n. 959.

Modalità di accesso

accessbile

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Sede di

Amministrazione

Consorzio Bim del Chiese

Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Chiese è stato istituito nel 1955 in risarcimento al territorio della Valle del Chiese per i danni ambientali dovuti alla realizzazione degli impianti idroelettrici e per lo sfruttamento delle acque dei fiumi e torrenti della zona.
La quasi totalità delle entrate del Consorzio provengono dal pagamento dei canoni da parte dei concessionari delle derivazioni idroelettriche (Hydro Dolomiti Enel, Edison). I sovracanoni, i canoni rivieraschi e i canoni aggiuntivi sono prestazioni patrimoniali che la legge impone ai concessionari delle derivazioni idroelettriche a favore delle popolazioni locali, le quali hanno acquisito un diritto originario di godimento: i canoni non sono pubblici, sono della gente di montagna, della nostra valle.
Il B.I.M. del Chiese raggruppa i seguenti Comuni della Provincia Autonoma di Trento: Bondone, Storo, Borgo Chiese, Castel Condino, Pieve di Bono-Prezzo, Valdaone, Sella Giudicarie, Ledro, con una popolazione residente stimata in 12.500 unità.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito